Pular para o conteúdo

Attenzione: dal 1/1/2023 l’ASUR cessa di esistere. I contenuti del sito continueranno ad essere validi fino all’attivazione dei nuovi siti delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST). La dicitura ancora presente di “Area Vasta” va letta come “AST”.

Ai sensi della L.R. Marche 19/2022 dal 01/01/2023 l'azienda ospedaliera "Ospedali Riuniti Marche Nord" è incorporata nell AST Pesaro Urbino che subentra a tutti gli effetti nell'attività e nei rapporti giuridici attivi e passivi.

AST AN - L’affido familiare: uno strumento per i bisogni evolutivi dei minori

Ai genitori affidatari viene proposta, dopo attenta valutazione, una situazione che presenta determinati bisogni evolutivi stringenti che non possono attendere i tempi di recupero delle difficoltà dei genitori. L’affido si attua con la regia dei Servizi del Territorio (Consultorio Familiare dell'Azienda Sanitaria Territoriale e Servizi Sociali degli Ambiti), in rete con l’Equipe Integrata per l’Affidamento Familiare. L’Equipe si definisce integrata e multidisciplinare in quanto è composta da Psicologi Psicoterapeuti della AST Ancona, da Assistenti Sociali degli Ambiti Sociali del territorio e da Educatori Professionali dell'Ambito. L’affido è uno strumento, oltre che un intervento, che richiede ampie competenze professionali e specifica formazione degli operatori, nel settore delle Cure Tutelari. Gli affidi possono essere di diverse tipologie: brevi o più duraturi; a tempo pieno o parziale, con o senza contatti con la famiglia di origine; possono inoltre essere giudiziali o consensuali, intrafamiliari o eterofamiliari. I Servizi possono ritenere utile proporre un progetto di affido per minori di tutte le età, chiaramente con significati, gestione e obiettivi peculiari per ciascuna fascia evolutiva. Per offrire la propria disponibilità non occorrono speciali abilità genitoriali, personali, familiari, né vi sono specifici elementi di preclusione. In ogni caso la famiglia affidataria, il minore ed suoi i genitori naturali vengono coinvolti nei vari passaggi e sostenuti nel percorso di crescita temporale.

Durante l’anno il Consultorio Familiare delle Cure Tutelari AST Ancona avvia e segue con attenzione campagne di sensibilizzazione costruendo occasioni di incontro, di formazione, confronto ed approfondimento in quanto l’Equipe Affidi territoriale si occupa di aspetti divulgativi e di prevenzione, oltre di procedure di conoscenza delle famiglie, abbinamento ed inserimento nonché di sostegno agli affidatari per tutto il corso dell’affido.

Per chi volesse avere maggiori informazioni ci si può rivolgere alla Cure Tutelari:

  • sede di Ancona 071.8705059

  • sede di Fabriano 0732.707702

  • sede di Jesi 0731.534666 - 0731.534699

  • sede di Senigallia 071.79092701


Mission